Josef Wolf è nato a Budapest il 31 luglio 1951.
Dal 1985 è cittadino italiano e ha voluto fare dell'Italia il suo Paese a tutti gli effetti. E dal 1992 ha eletto Abbiategrasso sua città adottiva, preferendo la sua tranquillità e il fascino dei boschi del Ticino, che un po' gli ricordano quelli alla periferia di Budapest, dove è cresciuto, al caos e alla ipervivacità (perlomeno fino a prima della pandemia) della pur amatissima Milano.
Il legame con le sue origini peraltro non si cancella, né il patrimonio di cultura che gli deriva dalla sua doppia laurea in Lingue e Letteratura Russa e in Lingua e Letteratura Francese.
Dopo gli anni dell'insegnamento in Ungheria, da cittadino italiano ha dedicato la sua vita professionale all'organizzazione di viaggi per gruppi di professionisti e per aziende: soprattutto nella sua Budapest, capitale dell'Ungheria, e a Praga, capitale della Repubblica Ceca.
È un cultore e un profondo conoscitore dell'Est europeo e della sua storia. E da tempo ha cominciato a postare su Linkedin brevi scritti inerenti fatti di quella vasta parte di mondo ai più pressoché sconosciuta.
E dal momento che è atutti gli effetti un cittadino abbiatense, gli abbiamo chiesto il permesso di condividere a nostra volta sul sito del nostro giornale Libertà alcuni dei suoi spunti, mai faziosi e sempre estremamente interessanti.
Dal 1985 è cittadino italiano e ha voluto fare dell'Italia il suo Paese a tutti gli effetti. E dal 1992 ha eletto Abbiategrasso sua città adottiva, preferendo la sua tranquillità e il fascino dei boschi del Ticino, che un po' gli ricordano quelli alla periferia di Budapest, dove è cresciuto, al caos e alla ipervivacità (perlomeno fino a prima della pandemia) della pur amatissima Milano.
Il legame con le sue origini peraltro non si cancella, né il patrimonio di cultura che gli deriva dalla sua doppia laurea in Lingue e Letteratura Russa e in Lingua e Letteratura Francese.
Dopo gli anni dell'insegnamento in Ungheria, da cittadino italiano ha dedicato la sua vita professionale all'organizzazione di viaggi per gruppi di professionisti e per aziende: soprattutto nella sua Budapest, capitale dell'Ungheria, e a Praga, capitale della Repubblica Ceca.
È un cultore e un profondo conoscitore dell'Est europeo e della sua storia. E da tempo ha cominciato a postare su Linkedin brevi scritti inerenti fatti di quella vasta parte di mondo ai più pressoché sconosciuta.
E dal momento che è atutti gli effetti un cittadino abbiatense, gli abbiamo chiesto il permesso di condividere a nostra volta sul sito del nostro giornale Libertà alcuni dei suoi spunti, mai faziosi e sempre estremamente interessanti.