IL COMUNE DI OZZERO TROVA LA QUADRA CON QUELLO DI MORIMONDO: APPROVATA IN CONSIGLIO LA NUOVA CONVENZIONE TRA POLIZIE LOCALI
E il sindaco Pietro Invernizzi ringrazia pubblicamente il gruppo di Fratelli d'Italia di Abbiategrasso per essersi astenuto in Consiglio in polemica con la maggioranza
La sera dello scorso mercoledì, 23 luglio 2025, si è svolta nella sala consiliare del Comune di Ozzero una seduta straordinaria del Consiglio comunale convocata pochi giorni prima, esattamente il venerdì 18 luglio, dall’attuale vicesindaco, nonché ex sindaco per i due precedenti mandati, Guglielmo Villani, allo scopo di affrontare e portare in approvazione un unico punto all’ordine del giorno: la Convenzione per la gestione associata della funzione di Polizia locale tra i Comuni di Morimondo e Ozzero.
Insomma, il Comune amministrato dal sindaco Pietro Invernizzi, subentrato lo scorso anno appunto a Villani alla guida del paese, è riuscito a rimediare in fretta al problema inflittogli dal Comune di Abbiategrasso che, come noto, essendo già in Convenzione con Ozzero per le funzioni della Polizia locale fin dall’anno 2012 (con un atto dunque condiviso a suo tempo tra l’amministrazione comunale abbiatense guidata all’epoca dal sindaco Pierluigi Arrara e quella ozzerese con a capo la sindaca Willie Chiodini, alla quale Villani succedette due anni dopo), ha deciso unilateralmente di rescindere il patto con una decisione che non è piaciuta affatto a Invernizzi che ne ha preso fermamente le distanze e che ha causato dissapori perfino all’interno della maggioranza a guida Cesare Nai, dove il gruppo di Fratelli d’Italia non ha partecipato alla discussione e si è poi astenuto spiegando in una nota ai giornali il significato del proprio voto: «Non possiamo accettare che un Comune vicino venga lasciato completamente senza presidio di Polizia locale, in un momento in cui sicurezza, presenza sul territorio e rete tra istituzioni dovrebbero essere rafforzate, non indebolite - fu un passaggio saliente di quella presa di posizione critica rispetto alla scelta del resto della maggioranza abbiatense - Abbiategrasso ha il dovere di essere punto di riferimento per i Comuni limitrofi, non solo per dimensioni, ma per spirito di servizio e responsabilità. Agire in modo opposto, rompendo anzitempo una convenzione, senza motivazioni convincenti, ci sembra una scelta miope, che non tiene conto della visione più ampia del bene comune», aveva proseguito FdI.
Era la mattina di martedì 1 luglio, all’indomani della decisione del Consiglio approvata la sera precedente grazie ai voti favorevoli di Lega Salvini, Forza Italia, lista civica Abbiategrasso Merita, ma anche delle liste civiche di opposizione Ricominciamo Insieme e Giovani per Abbiategrasso.
E pochi giorni dopo, la mattina di venerdì 4 luglio, il sindaco di Ozzero, Pietro Invernizzi aveva emesso a sua volta una nota scritta per ringraziare pubblicamente il gruppo di Fratelli d’Italia di Abbiategrasso, con queste parole: «Desidero esprimere un sincero ringraziamento al gruppo consiliare di Fratelli d'Italia per la posizione assunta in occasione della votazione sullo scioglimento unilaterale della convenzione del servizio di Polizia Locale tra i Comuni di Abbiategrasso e Ozzero. L'astensione dal voto, accompagnata da una dichiarazione articolata e rispettosa, ha rappresentato un gesto di attenzione e sensibilità istituzionale nei confronti di un tema che tocca da vicino non solo le due Amministrazioni coinvolte, ma anche i cittadini dei rispettivi territori. In particolare, ho apprezzato il richiamo a una gestione diversa e più condivisa del percorso di separazione, che avrebbe potuto e forse dovuto concludersi con una risoluzione consensuale, evitando decisioni unilaterali che rischiano di minare i rapporti tra enti vicini e storicamente collaborativi. La vostra posizione, pur mantenendo la lealtà alla maggioranza, ha voluto porre l'accento sulla necessità di preservare il principio di sussidiarietà e il valore della collaborazione tra Comuni, soprattutto in un contesto delicato come quello della sicurezza e della presenza sul territorio della Polizia locale. Vi ringrazio quindi per aver contribuito al dibattito con serietà, senso di responsabilità e spirito costruttivo. È anche attraverso posizioni come la vostra che si rafforza la qualità del confronto democratico all'interno del Consiglio comunale».
Adesso, a distanza di appena tre settimane, il Comune di Ozzero ha comunque trovato, grazie alla collaborazione con quello di Morimondo e agli accordi raggiunti tra i rispettivi sindaci, Pietro Invernizzi e Marco Iamoni, la soluzione alternativa che riporta serenità in vista dell’anno nuovo, quando anche formalmente si avrà dunque il mantenimento del servizio di Polizia locale a Ozzero, non più in Convenzione con il Comune di Abbiategrasso, bensì con quello di Morimondo.
27/07/2025 - Marco Aziani
© Riproduzione riservata


